top of page

Formazione online - Mystery Audit. Principi etico-deontologici e applicazioni da privato al pubblico

Aggiornamento: 20 mar 2021

Quali sono gli aspetti etici dietro ad una metodologia che si svolge in incognito? Quali sono le principali applicazioni del metodo? Il Mystery si può applicare anche al pubblico? Come?


Progetto #ioimparoacasa in partnership con UNI


OBIETTIVI


Quattro ore per comprendere gli aspetti etico-deontologici della metodologia e approfondire le possibili applicazioni dell’audit incognito dal settore privato a quello pubblico.


Giorno: 15 maggio 2020

Orario: 9:30 - 13:30

Modalità erogazione: Smart Learning da remoto



Il corso ha un approccio interattivo, affinché ogni partecipante possa portare la propria esperienza e condividere domande/curiosità e collegare i contenuti all’applicazione pratica della metodologia. Ciascun partecipante avrà l’opportunità di compilare un questionario esplorativo circa le sue esigenze e domande per poter personalizzare i contenuti della formazione.


PROGRAMMA

  • PRINCIPI ETICO-DEONTOLOGICI: quali sono i limiti etici del metodo

  • CHIARIMENTI: i principali misunderstanding sul mercato

  • APPLICAZIONI: case study di applicazione dell’audit in incognito nel privato e nel pubblico


QUOTA ISCRIZIONE:

Socio UNI (effettivo): € 150,00 + IVA 22%

Non socio/cliente: € 210,00 + IVA 22%


La quota comprende: Documentazione didattica, Attestato di partecipazione


Comments


© 2021 Associazione Mystery Auditing Italia
Privacy Policy | Modulo della privacy | Statuto AMAI

Sede

Codice Fiscale

Telefono

Milano, Via Ariberto, 31

97738590153

+39 02 36.511.341

Indirizzo mail

info[@]mysteryauditingitalia.org

Social

  • Facebook
  • Linkedin
bottom of page